1. Chi Siamo

Chetariffa.it è un comparatore online di tariffe che aiuta le persone a trovare l’offerta migliore, tra quelle dei Partner di Chetariffa.it, sia per le utenze domestiche sia per le utenze business.
La nostra missione è semplificarti la vita, aiutandoti a fare chiarezza sui tuoi consumi e a scegliere le tariffe più convenienti, a misura delle tue esigenze.
Per questo la nostra comparazione è intuitiva, semplice e veloce: in pochi passaggi potrai accedere al confronto delle tariffe Adsl e Fibra, alle promozioni di Telefonia mobile e ai preventivi Luce e Gas personalizzati. Ti basterà selezionare i tuoi parametri di consumo per conoscere le nostre migliori offerte, compararle e scegliere quella per te più conveniente.
Come facciamo a proporti delle tariffe convenienti che possono aiutarti a risparmiare?

2. Come fare la comparazione con Chetariffa.it

Chetariffa propone una comparazione aggiornando continuamente le proposte e i prezzi applicati dai diversi fornitori di Luce e gas.
Come si fa la comparazione sul portale?
• Dopo aver selezionato le opzioni personalizzate sopradescritte, si apre il form di raccolta dati comprensivo di Nome e cognome, e-mail, telefono e città. Prima di continuare con la richiesta è necessario impostare i consensi privacy.
• Nella pagina di comparazione si apre una vetrina con il dettaglio delle offerte, ordinate per prezzo crescente.
Per quanto riguarda le offerte fibra/adsl e telefonia mobile:
• Andando su Chetariffa.it, selezionando Adsl o Fibra si apre il form di raccolta dati comprensivo di Nome e cognome, e-mail, telefono e città. Prima di continuare con la richiesta è necessario impostare i consensi privacy.
• Nella pagina di comparazione si apre una vetrina con il dettaglio delle offerte, ordinate per prezzo crescente.

3. Modalità di calcolo

Chetariffa si avvale di un algoritmo di sua proprietà, dove per il calcolo del prezzo medio mensile prende in considerazione per i fornitori di luce e gas:

• Il prezzo materia comunicato dai fornitori di luce e gas
• Consumi medi degli elettrodomestici o consumi medi di uso di gas (come riscaldamento, acqua calda, ecc) selezionati in fase di raccolta dati
• Località di residenza (per verificare se le offerte sono attive nella città selezionata in fase di raccolta dati)

Per quanto riguarda le offerte a prezzo fisso, il calcolo del prezzo medio mensile mostrato avviene moltiplicando il prezzo energia per i consumi medi degli elettrodomestici selezionati.
Per quanto riguarda le offerte a prezzo variabile, il calcolo del prezzo medio mensile mostrato avviene moltiplicando per i consumi medi degli elettrodomestici selezionati per il pun/psv aggiungendo lo spread fissato dai fornitori (se presente).
Per quanto riguarda le offerte telefonia mobile e fibra, i prezzi e le offerte vengono comunicati dai partner. Il servizio fornito dai partner può dipendere dalla zona geografica.
Inoltre, il prezzo finale dell’offerta può dipendere da una eventuale aggiunta di servizi (ad esempio da pacchetti di contenuti e servizi): i costi di tali servizi vengono decisi comunque solo ed esclusivamente dai fornitori.

4. Servizio completamente gratuito per i nostri utenti

Il servizio offerto da Chetariffa.it è gratis e lo sarà sempre.
La richiesta di una consulenza non richiede il versamento di alcun importo da parte dell’utente. La richiesta di una consulenza o un preventivo non implica, inoltre, alcun obbligo di acquisto. In caso positivo di conclusione dell’accordo con il provider selezionato, non sarà richiesto all’utente alcun importo aggiuntivo relativo all’attività.
Le chiamate, la consulenza, gli appuntamenti e tutti i servizi offerti dal portale che tariffa e dallo staff stesso di Chetraiffa.it non sono e non saranno mai soggetti a oneri economici a carico dell’utente.
Per segnalare pratiche non corrette Chetraiffa.it mette a disposizione l’indirizzo posta: info@chetariffa.it

5. Chetariffa e i Partner

Chetariffa.it collabora con i seguenti partner, fornitori di luce e gas (in ordine alfabetico): Acea spa, Bluenergy Group spa, Edison Energia Spa, Eni Plneitude Spa, Illumia spa, Iren Mercato Spa, Nova Aeg spa, Segnoverde di Gesam gas&luce, utilità Spa.
Per quanto riguarda le offerte di telefonia e fibra, Chetariffa collabora con i seguenti partner (in ordine alfabetico): Eolo Spa, Fastweb Spa, Iren Mercato Spa, Sky Italia Srl, Tim Spa, Wind Tre Spa,
Il rapporto di collaborazione tra Chetariffa e i partner sopra indicati è regolato da un mandato di vendita che il fornitore di luce e gas ha stipulato con Chetariffa.it.
La remunerazione dell’attività di Chetraiffa.it è a carico dei partner e regolata dai contratti in essere con ogni fornitore. Chetariffa.it non viene remunerata dai partner per avere delle posizioni privilegiate nella pagina di comparazione.

6. Calcolo del risparmio - “Prezzi a partire da...” in comunicazioni commerciali

Risparmio Luce
Il Risparmio luce viene calcolato sulla base delle offerte dei Partner di Chetariffa.it (di seguito, “Partner”) attive al momento della comparazione. Il risparmio annuo calcolato si basa sulla differenza tra l’offerta partner più economica e l’offerta più cara basata dei nostri partner, calcolando il costo energia e costi fissi per una famiglia tipo di 4 persone con un consumo annuo medio di 1500 kWh. Il risparmio viene ricalcolato ogni qualvolta i partner di Chetariffa aggiornano le offerte.


Risparmio Gas
Il Risparmio gas viene calcolato sulla base delle offerte dei Partner attive al momento della comparazione. comparazione Il risparmio annuo calcolato si basa sulla differenza tra l’offerta partner più economica e l’offerta più cara basata dei nostri partner, calcolando il costo energia e costi fissi per una famiglia tipo di 4 persone con un consumo annuo medio di 800 smc. Il risparmio viene ricalcolato ogni qualvolta i partner di Chetariffa aggiornano le offerte.


Risparmio TLC
Il risparmio relativo alla tua offerta ADSL, FIBRA e/o Telefonia viene calcolato sulla base delle offerte dei Partner attive al momento della comparazione. Il servizio fornito dai partner può dipendere dalla zona geografica.
Inoltre il prezzo finale dell’offerta può dipendere da una eventuale aggiunta di servizi ( ad esempio da pacchetti di contenuti): i costi di tali servizi viene decisa comunque solo ed esclusivamente dai fornitori.
I risultati vengono classificati in base al prezzo: ti vengono mostrati dall’offerta meno cara a quella più cara tra quelle comparate da Chetariffa.it in base alle informazioni che ci hai fornito.

7. Come scegliere le offerte Luce e Gas

Chetariffa.it può essere una valida guida per aiutarti a confrontare le migliori offerte luce e gas e scegliere le tariffe più convenienti proposte dai principali fornitori energia presenti sul mercato come: Acea spa, Bluenergy Group spa, Edison Energia Spa, Eni Plneitude Spa, Illumia spa, Iren Mercato Spa, Nova Aeg spa, Segnoverde di Gesam gas&luce, utilità Spa.
Spesso il confronto delle tariffe luce e gas può sembrare complesso, a partire dal leggere la bolletta che ci arriva; mettiamo a disposizione dei consulenti preparati e sempre aggiornati sulle offerte dei partner di Chetariffa.it.
Richiedendo la consulenza, l’utente potrà leggere la bolletta insieme ad un nostro esperto per capire il costo reale della materia energia e identificare gli altri costi presenti; in questo modo l’utente, capito il costo effettivo, potrà decidere in autonomia se le offerte proposte dal nostro esperto sono valide oppure no. La decisione finale se cambiare il contratto dipenderà solo ed esclusivamente dall’utente.

7.1 Decifrare i costi in bolletta: le variabili chiave

Nel labirinto delle bollette domestiche, i costi riflettono una tessitura di fattori determinanti:
• Il volume di consumo di energia e riscaldamento.
• I prezzi delle componenti energetiche, calcolati per kilowattora (kWh) di elettricità e per metro cubo (Smc) di gas.
• Le tipologie di fonti energetiche in uso.
Questi elementi costituiscono i pilastri su cui fondare una scelta oculata del fornitore di energia, adattandosi alle specifiche abitudini domestiche. Tuttavia, è essenziale considerare anche i costi aggiuntivi legati ai servizi di vendita (che integrano il margine di guadagno del fornitore), ai servizi di rete (ovvero le spese per la distribuzione e il trasporto dell'energia) e le imposte. La somma complessiva di queste voci determina l'importo finale delle bollette.

7.2 Scegliere il giusto tipo di contratto

Navigare nell'offerta di tariffe luce e gas richiede una comprensione approfondita delle diverse tipologie di contratto disponibili:
• Allaccio e prima attivazione: per chi inaugura un nuovo punto di fornitura, senza un preesistente contatore.
• Voltura: per il trasferimento di un contratto attivo a un nuovo intestatario, mantenendo lo stesso fornitore.
• Subentro: per riattivare un'utenza preesistente, temporaneamente disattivata o disdetta, con lo stesso fornitore.
• Cambio di gestore: per chi desidera cambiare fornitore mantenendo attiva l'utenza.

7.3 Documentazione necessaria per attivazioni e cambi

Per procedere con l'attivazione di un nuovo contratto o il cambio di fornitore, sono richiesti alcuni dati fondamentali:

• Codice POD (per l'energia elettrica) e Codice PDR (per il gas): identificativi univoci delle utenze, rintracciabili in bolletta.
• Indirizzo di fornitura: la localizzazione precisa dell'utenza.
• Dati dell'intestatario: informazioni personali e codice fiscale.

Si noti che ulteriori informazioni possono essere richieste a discrezione del fornitore, oltre a quanto sopra indicato.

7.4 Bonus e promozioni

È importante sottolineare che il mercato offre promozioni vantaggiose, quali tariffe fisse per determinati periodi, che garantiscono stabilità di prezzo a prescindere dalle fluttuazioni di mercato. Queste opzioni, ideali per chi desidera limitare le variabili di costo, richiedono una valutazione attenta, basata sull'andamento dei mercati delle materie prime. Infine, la selezione di un'offerta si affina con la scelta tra tariffa monoraria o bioraria, a seconda delle proprie abitudini di consumo: per chi non registra picchi significativi di consumo, la soluzione monoraria rappresenta spesso la scelta più vantaggiosa per mantenere sotto controllo i costi in bolletta.

8. ARERA: La Guida indipendente al Mercato Energetico

L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) rappresenta un baluardo indipendente nel panorama energetico, impegnata a salvaguardare i diritti dei consumatori, a stimolare la concorrenza e a garantire servizi di elevata qualità attraverso un'attenta regolamentazione e supervisione del settore.
Per agevolare i consumatori nella scelta informata delle loro forniture, ARERA offre un portale dedicato alle Offerte Luce e Gas, uno strumento prezioso che consente di esplorare con facilità le diverse tariffe proposte dai fornitori nel libero mercato. Navigare il portale è intuitivo: l'obiettivo è fornire un quadro dettagliato e aggiornato delle opzioni disponibili, basandosi su un confronto trasparente e su misura.


Procedura per un confronto efficace:
1 Selezione del tipo di offerta: Qui è necessario specificare le proprie esigenze, scegliendo tra fornitura di luce, gas, o entrambi, il CAP di interesse, la preferenza tra tariffe a prezzo fisso o variabile, e la tipologia di cliente (residenziale, condominiale, ecc.).
2 Dettaglio delle caratteristiche dell'offerta: In questa fase si affinano le proprie preferenze, indicando, per esempio, la potenza del contatore per l'energia elettrica, le fasce orarie di interesse, l'opzione per l'energia verde, e il proprio consumo annuo, informazioni che aiutano a personalizzare ulteriormente la ricerca.
3 Visualizzazione dell'elenco delle offerte: Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, il portale presenta una lista delle tariffe che meglio corrispondono ai criteri selezionati, ordinate per convenienza. Ogni offerta è accompagnata da dettagli quali la stima della spesa annuale, basata sui consumi indicati, e un confronto diretto con le tariffe del mercato libero.

Il portale di ARERA è progettato per guidare l'utente attraverso un processo chiaro e graduale, dal riconoscimento delle proprie necessità specifiche fino alla scoperta dell'offerta più vantaggiosa. Questo approccio personalizzato, che prevede anche la possibilità di includere criteri di selezione aggiuntivi, garantisce una scelta consapevole e su misura, in linea con le proprie abitudini di consumo e le proprie esigenze energetiche.